Contenuti e risorse per il paziente | Doctor Amgen

RISORSE PER IL PAZIENTE

RISORSE PER IL PAZIENTE
La missione di Amgen è essere al servizio dei pazienti per ricercare soluzioni integrate nei loro percorsi di cura e migliorare tutti gli aspetti della convivenza con alcune tra le patologie più gravi.

OLTRE IL FARMACO, AMGEN AL FIANCO DEI PAZIENTI

Amgen collabora con istituzioni, società scientifiche e associazioni di pazienti alla progettazione e realizzazione di soluzioni basate sull’ascolto diretto delle persone che si confrontano quotidianamente con la malattia.
Se sei un professionista sanitario, CLICCA QUI per scoprire l’impegno di Amgen a supporto dei pazienti.

MALATTIE INFIAMMATORIE ED AUTOIMMUNI

PSORIASI: un corretto approccio nutrizionale

In questa infografica vengono illustrati degli accorgimenti sull’alimentazione che, più di altri, possono essere di supporto alle persone con psoriasi. A cura della Dr.ssa Stefania Cocolo, Biologo Nutrizionista

NMOSD IN FOCUS: il primo sito in Italia dedicato alla Neuromielite Ottica

Benvenuti nel primo sito italiano dedicato alla Neuromielite Ottica (NMO), una malattia rara e imprevedibile del Sistema Nervoso Centrale. Qui troverete informazioni approfondite sulla NMO, compresi sintomi, differenze rispetto alla Sclerosi Multipla e l’elenco degli alleati a questa patologia: le associazioni di pazienti.

OSTEOPOROSI

ONCOLOGIA

CONSIGLI NUTRIZIONALI PER PAZIENTI ONCOLOGICI

In questa infografica viene approfondito l’approccio nutrizionale più appropriato e supportato da studi scientifici per i pazienti affetti da cancro al polmone, al colon o con metastasi ossee. A cura della Dr.ssa Stefania Cocolo, Biologo Nutrizionista

ATTIVITÀ FISICA IN PAZIENTI ONCOLOGICI

In questa infografica viene approfondito il ruolo dell’esercizio fisico e della attività fisica nei pazienti affetti da patologie tumorali, in particolar modo da cancro al polmone, al colon o con metastasi ossee.

I DIRITTI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

In questa infografica vengono approfonditi i diritti riconosciuti e garantiti al malato oncologico.

RUOLO DELLA MINDFULNESS NEL PAZIENTE ONCOLOGICO

In questa infografica vengono approfondite le tecniche e i benefici della mindfulness che possono essere di aiuto ai pazienti oncologici per migliorare il loro stato di benessere.

BENESSERE PSICOLOGICO E ASSISTENZA PSICOSOCIALE IN PAZIENTI ONCOLOGICI

In questa infografica viene approfondito il tema della salute mentale e del benessere psicologico nei pazienti oncologici.

Nutrizione per i pazienti oncologici

Un’alimentazione sana può essere particolarmente importante per le persone che soffrono di patologie oncologiche. Amgen, con un contributo non condizionante, sostiene l’iniziativa Oncologia e Cucina APS volta ad aiutare i pazienti ad attenuare gli effetti collaterali delle terapie, migliorare l’aderenza terapeutica, promuovendo corretti comportamenti alimentari.

Scarica il libricino con alcuni consigli nutrizionali e ricette facili da realizzare per alimentarsi in modo sano e curando la salute delle ossa. Altre ricette e consigli nutrizionali utili per il controllo di alcuni sintomi legati alle terapie oncologiche, a supporto di pazienti e familiari, sono disponibili al sito dedicato www.oncologiaecucina.org.

Campagna FICOG “Lo sai quant’è importante?”

È necessario far conoscere a tutta la popolazione i vantaggi della ricerca clinica per poterla maggiormente promuovere nel nostro Paese. Soprattutto quella indipendente che deve essere potenziata per poter rispondere alle numerose sfide indotte dal cancro, che dobbiamo affrontare.
È proprio questo l’obiettivo della campagna “Lo sai quanto è importante?” promossa da FICOG (Federation of Italian Cooperative Oncology Groups).

EMATOLOGIA

IL BENESSERE PSICOLOGICO NELLE PERSONE CON MALATTIA ONCO-EMATOLOGICA

Una diagnosi di tumore del sangue e ciò che ne consegue, può avere un forte impatto, che non si limita solo a disturbi fisici, ma coinvolge la sfera psicologica, emotiva, sociale, culturale e spirituale e influenza la qualità di vita di chi la riceve. In questa infografica viene approfondito il tema della salute mentale e del benessere psicologico nelle persone con malattia onco-ematologica.

I DIRITTI DELLE PERSONE CON MALATTIA ONCO-EMATOLOGICA

In questa infografica vengono approfonditi i diritti riconosciuti e garantiti alle persone con malattia onco-ematologica.

MINDFULNESS E MALATTIA ONCO-EMATOLOGICA

In questa infografica vengono approfondite le tecniche e i benefici della mindfulness che possono essere di aiuto alle persone con malattia onco-ematologica per migliorare il loro stato di benessere.

ATTIVITÀ FISICA E MIELOMA MULTIPLO (MM)

In questa infografica vengono approfonditi il ruolo e i benefici dell’esercizio fisico e dell’attività fisica nei pazienti affetti da mieloma multiplo (MM).

NUTRIZIONE E MIELOMA MULTIPLO (MM)

L’obesità è considerata un fattore di rischio per alcuni dei tumori ematologici, tra cui il mieloma multiplo. In questa infografica viene approfondito l’approccio nutrizionale più appropriato per i pazienti affetti da mieloma multiplo. A cura della Dr.ssa Stefania Cocolo, Biologo Nutrizionista

LIBRICINO: "ALEX E IL NONNO PIÙ CORAGGIOSO DEL MONDO"

Il libricino “Alex e il nonno più coraggioso del mondo” è un racconto creato per aiutare gli adulti a spiegare ai bambini che cosa è il mieloma multiplo.
I contenuti, ispirati all’esperienza reale dei pazienti affetti da mieloma multiplo e dei loro familiari, sono stati realizzati anche con la collaborazione dei professionisti della salute e delle associazioni pazienti a livello europeo. Accedendo al contenuto, potrai richiedere le copie per i tuoi pazienti.

ATTIVITÀ FISICA E LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA (LLA)

In questa infografica vengono approfonditi il ruolo e i benefici dell’esercizio fisico e dell’attività fisica nei pazienti affetti da leucemia linfoblastica acuta (LLA).

NUTRIZIONE E LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA (LLA)

L’obesità è considerata un fattore di rischio per alcuni dei tumori ematologici, tra cui la leucemia. In questa infografica viene approfondito l’approccio nutrizionale più appropriato per i pazienti affetti da leucemia linfoblastica acuta. A cura della Dr.ssa Stefania Cocolo, Biologo Nutrizionista

ATTIVITÀ FISICA E TROMBOCITOPENIA AUTOIMMUNE PRIMARIA (ITP)

In questa infografica viene approfondito il ruolo dell’esercizio fisico e della attività fisica nei pazienti affetti da trombocitopenia autoimmune primaria (ITP).

NUTRIZIONE E TROMBOCITOPENIA AUTOIMMUNE PRIMARIA (ITP)

In questa infografica viene approfondito l’approccio nutrizionale più appropriato e supportato da studi scientifici per i pazienti affetti da trombocitopenia autoimmune primaria (ITP). A cura della Dr.ssa Stefania Cocolo, Biologo Nutrizionista

Il Volto dell’ITP

Il Volto dell’ITP è un’iniziativa promossa da AIPIT in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Brera ed Amgen, per sensibilizzare l’opinione pubblica e la classe medica su come le persone affette da ITP (Immunotrombocitopenia Primaria), una patologia rara ancora poco conosciuta e di difficile diagnosi, si sentano spesso disorientate e sole nel loro percorso. Grazie al coinvolgimento di diversi artisti, la campagna vuole dare un “volto” alla malattia raccontando grazie all’arte, il vissuto emotivo dei pazienti.

CARDIOLOGIA

L’IMPORTANZA DEL CONTROLLO DEI LIVELLI DI COLESTEROLO LDL

In questa infografica vengono evidenziati l’importanza di conoscere e controllare i livelli di colesterolo LDL, per prevenire il rischio di eventi cardiovascolari, e come è possibile abbassare il colesterolo.

Vivi il tuo cuore

Vivi il tuo cuore è un programma educazionale dedicato al paziente in prevenzione secondaria cardiovascolare, realizzato con il contributo non condizionante di Amgen. Sul sito troverai suggerimenti e videopillole inerenti stili di vita, cardio-yoga e alimentazione per supportarti nella gestione del tuo paziente.

NEFROLOGIA

DO YOU SPEAK NEPHROLOGY?

Sono disponibili in 6 lingue differenti delle brochure informative inerenti iperparatiroidismo secondario (SHPT), malattia renale cronica, anemia, dialisi, consigli alimentari per i pazienti affetti da malattia renale cronica, che puoi consegnare ai tuoi pazienti.
ITA-NP-0123-80011